L'azienda

L'azienda Castellari nasce nel 2013 raccogliendo l'eredità dei propri antenati e ponendosi l'obiettivo di ripristinare uliveti secolari abbandonati, in varie zone del suggestivo panorama delle valli Ingaune. Lavorando a livello familiare, abbiamo iniziato facendo tesoro delle conoscenze tradizionali, che integrate con gli strumenti moderni, ci hanno consentito di distinguerci nella produzione di olive della pregiata varietà taggiasca. 


 

Nel 2014 la nostra azienda ha collaborato con il dipartimento di ingegneria chimico-civile-ambientale dell'Università di Genova in uno studio sulle potenzialità delle foglie di ulivo come alternativa alle bevande da infusione di uso comune. I risultati sono stati incoraggianti. Nel 2017 abbiamo aderito a un Piano Europeo di Sviluppo Rurale (PSR) basandoci sul progetto dell'infuso di foglie di ulivo ed iniziando così ad occuparci della valorizzazione della parte fogliare. Abbiamo così investito nella progettazione di un impianto che ci consentisse di lavorare anche grandi quantità di un prodotto difficile come le foglie di ulivo ed, affinando nel tempo i vari passaggi, riuscire a fornire un prodotto di qualità.

La nostra azienda è orientata verso il futuro nell’ottica di cercare nuovi metodi per valorizzare le risorse nel rispetto dei valori ambientali.

Analisi:

  • Umidità: 6% m/m
  • Acqua libera: 0,5%

Polifenoli delle foglie di ulivo: La nostra azienda ha collaborato con il dipartimento di ingegneria chimica, civile, ambientale (DICCA) dell'Università di Genova, per effettuare studi sul contenuto di antiossidanti nelle foglie di ulivo. Nello studio sono state rilevate tramite HPLC le seguenti quantità:

Analita mg/g dw % dw
Catechina 4,25 0,43%
Acido Vanilico 2,19 0,22%
Epicatechina 4,73 0,47%
Apigenina 0,66 0,07%

Per quanto riguarda l’Oleuropeina, essendo il componente più abbondante, è stato oggetto di ripetute analisi legate anche alla stagionalità:

  • Oleuropeina: 9 g/100g dw
  • Quantità massima: 10,8%